(Pillola n. 95)
Leggete attentamente il titolo e memorizzatelo.
Fatto?
Bene.
Ora vi racconto di questa specie di guida e vademecum alla malattia di Parkinson che il naturopata australiano John C. Coleman ha pubblicato con il significativo sottotitolo “Inverti i sintomi della malattia di Parkinson”.
Coleman non è un medico, e quindi a che titolo ci può parlare di Parkinson?
L’australiano parla della propria esperienza e come a causa del Parkinson non riesce più a lavorare (nasce spontaneo il collegamento alla storia simile del nostro Antonello Soro, vedi “SII FELICE SIEMPRE“), il duro percorso dai disagi e limitazioni, dalla diagnosi, la difficile accettazione, i tanti medici e vari approcci terapeutici standard e complementari, fino al reinventarsi la propria vita con nuovi stimoli ed obiettivi. Coleman cade nel baratro del Parkinson fino allo stadio di Hoehn-Yahr 4 (medio-grave), per poi rialzarsi condividendo la sua esperienza con altre persone ammalate ed aiutandole in qualità di naturopata.
Vi dico subito che il libro mi è piaciuto sin dalle prime pagine, sia per il linguaggio chiaro e di facile lettura, sia per le strategie proposte per affrontare Su nemigu (cit. Peppino Achene): si passa dalla alimentazione alla meditazione, dalle attività fisiche e ginnastica a musica, canto e ballo, insomma in piena linea con tutto ciò di cui si occupa anche la nostra Parkinson Sassari.
Obiettivamente devo accennare anche ai difetti di questo validissimo testo, ma non per colpa dell’autore: il libro viene pubblicato per la prima volta nel 2012 (con questa edizione italiana nel 2019) e quindi il lungo capitolo sui farmaci non è aggiornato e si può saltare. Stranamente non si accenna al sonno che notoriamente nel Parkinson è alterato causando progressione e tante complicazioni; ma anche qui Coleman è scusato perché l’importanza del riposo notturno nel Parkinson fino a pochi anni fa non era ancora scoperto ed i benefici ed i precisi meccanismi cerebrali del sonno profondo si sono compresi solo un anno fa.
Rimane da constatare che “Stop al Parkinson” (versione italiana a cura di Guido Caravaggi, Franca Cuccione e Paola Caruso) è un utile libro e penso faccia molto coraggio a chi si trova in difficoltà e si sente minacciato dal rapace infingardo (cit. G.B.).
Il libro dedica molto spazio ad una alimentazione sana, ma anche alle sostanze potenzialmente tossiche usate comunemente per le pulizie in casa e per l’igiene personale, si sofferma sui vari approcci di introspezione, di rilassamento e meditazione, agli affetti e sessualità, e soprattutto al coraggio, alla consapevolezza ed all’azione personale:
“Se vogliamo raggiungere veramente una buona salute, dobbiamo assumere un ruolo principale nel creare quella salute. Non possiamo pensare che medici, naturopati, consulenti o altri terapeuti lo facciano per noi.”
“Siamo noi gli esperti della nostra salute.”
“Sei l’unica persona in grado di apportare cambiamenti per la tua salute ed il tempo per farlo è ORA.”
“Non importa quanto sia avanzato il morbo di Parkinson, puoi fare scelte per la salute e cambiare la tua vita ORA.”
“Stop al Parkinson e ricomincia a vivere” è un bel libro che posso davvero consigliare.
Esiste una nuova versione del 2023 “Rethinking Parkinson’s Disease” (tradotto letteralmente: ripensare la malattia di Parkinson) ma non ancora disponibile in italiano.
Buona lettura!
Leggetelo e fatelo!
PS: mille grazie alla nostra Laila Fara ed al collega Gabriele Lai che mi hanno molto arricchito con questo regalo.
Fonti bibliografiche:
Coleman JC. Stop Parkin’ and start linvin’: reversing the symptoms of Parkinson’s disease. Ed. ReadHowYouWant, 2012
Coleman JC. Stop al Parkinson e ricomincia a vivere: inverti i sintomi della malattia di Parkinson. Print Service Editore, Pavia, 2019
Coleman JC. Rethinking Parkinson disease. The definite guide to known causes of Parkinson’ disease and proven reversal strategies. Ed. ReadHowYouWant, 2023.