Volare si Può, Sognare si Deve!

LA SIGNORA PARKINSON 2025 di Kai S. Paulus

(Pillola n. 89)

Da quando esiste la nostra associazione abbiamo sempre posto molta attenzione alla condizione della donna, sia come ammalata di malattia di Parkinson con tanti aspetti e disagi diversi rispetto all’uomo, sia come familiare sulla quale pesano assistenza e responsabilità. Nel 2019 abbiamo dedicato ad Alghero un intero convegno sul tema “La Signora Parkinson” che è stato accolto con grande entusiasmo e partecipazione. Ed anche in questo sito siamo più volte intervenuti per spiegare le difficoltà della donna e le differenze tra Sig. e Sig.ra Parkinson, che vi consiglio di consultare:

LA MOGLIE CAREGIVER” (giugno ’24)

IL DISTURBO DEL SONNO NELLA DONNA“ (dicembre ’23)

PARKINSON: DIFFERENZE DI GENERE“ (novembre ’21)

PARKINSON: DIFFERENZE TRA DONNE E UOMINI” (gennaio ’21)

Alcune testimonianze rese da donne parkinsoniane“ (ottobre ’19)

La Nuova Sardegna: “La malattia di Parkinson nel racconto delle donne  (settembre ’19)

LA SIGNORA PARKINSON“ (settembre ’19)

SIGNORA O SIGNOR PARKINSON?” (agosto ’18)

A questo punto, anche per continuità, ritengo utile presentarvi un lavoro appena pubblicato all’inizio di questo mese sulla rivista internazionale “Neurology and Therapy” che riassume le attuali conoscenze delle differenze del Parkinson tra uomini e donne. La ricerca del biologo e responsabile medico farmaceutico Carlo Cattaneo e del neurologo spagnolo Javier Pagonabarraga evidenzia le tante differenze di genere che vanno considerati nella corretta gestione globale della malattia.

Intanto esiste una differenza di prevalenza tra i generi di circa 1,5:1 per gli uomini con il doppio di nuovi casi ogni anno (incidenza) rispetto alle donne.

Ci sono anche differenze di genere per quanto riguardano i fattori di rischio, dove, oltre al sesso, anche l’età incide maggiormente negli uomini, così come altri noti fattori di rischio, quali traumi cranici, malattie immunologiche, pesticidi, solventi e metalli. Diversamente, la caffeina pare abbia un maggior effetto protettivo nei maschi che non nelle femmine.

Il ridotto rischio nelle donne è verosimilmente da ricondurre ad un’origine multifattoriale che riguarda differenze nella biologia, nei livelli ormonali, nell’esposizione a fattori ambientali e nei comportamenti.

Dal punto di vista neurochimico esistono differenze anatomiche, strutturali e biochimiche nella sostanza nera e nei nuclei della base (le strutture cerebrali tipicamente colpite nel Parkinson) che espongono gli uomini maggiormente al rischio di ammalarsi.

Pare, inoltre, che le differenze genetiche intrinseche tra uomo e donna predispongano per una diversa predisposizione e suscettibilità verso il rischio di sviluppare la malattia; e si sono osservati anche diversità nella presenza di mutazioni genetiche che causano il Parkinson, con mutazioni dei geni GBA e LRRK2 maggiormente rappresentate nelle donne, e quelle di SNCA e PINK1 negli uomini, e che possono spiegare alcune delle diversità dei quadri clinici.

 

E così il quadro neurologico

  • nelle donne è caratterizzato maggiormente da tremore, instabilità posturale, cadute, ansia, tristezza, depressione, fatica, disfagia (difficoltà a deglutire), stitichezza, e dolore,
  • mentre in quello degli uomini prevalgono rigidità, posture anormali, camptocormia (inclinazione del busto in avanti), blocco motorio (freezing), scialorrea (eccesso di saliva), disfunzioni urinarie, ipotensione, disturbi comportamentali del sonno, sonnolenza diurna, e deterioramento cognitivo.

L’assetto ormonale è uno dei principali fattori che determinano le differenze strutturali e funzionali del cervello, e gli estrogeni, in particolare il 17-beta-estradiolo, sono noti per la loro azione neuroprotettiva ed antiinfiammatoria, contribuendo alla minore prevalenza ed incidenza del Parkinson nella donna.

Seppure il Parkinson nella donna sia meno frequente e l’inizio appare più lieve, la malattia femminile si complica successivamente per maggiori fluttuazioni causate dai farmaci con discinesie da picco dose e ridotta durata delle dosi rispetto alla controparte maschile; ed un eccesso di farmaco può provocare nelle donne ‘shopping’ patologico ed alimentazione compulsiva, a differenza degli uomini, dove incide maggiormente un comportamento sessuale compulsivo.

Un’altra importante differenza di genere è la gestione domiciliare della malattia: le donne con Parkinson sono spesso vedove, vivono da sole e necessitano maggiormente di assistenza professionale, mentre gli uomini sono frequentemente assistiti dalle mogli. Qui nascono le problematiche dei caregiver familiari: con il tempo il Parkinson diventa sempre più invalidante e necessita di sempre maggiore assistenza: per la moglie caregiver ciò comporta un crescente lavoro, responsabilità e fatica, che la rendono vulnerabile con il rischio di complicanze ansioso-depressive.

Gli autori concludono che nella malattia di Parkinson ci sono notevoli differenze di genere e disparità non solo nella prevalenza, nei fattori di rischio e nel quadro clinico, ma anche nella terapia e nell’approccio complessivo a Sig.ra e Sig. Parkinson.

Quindi, la tematica è particolarmente attuale ed importante, e ci vogliono ulteriori studi per comprendere pienamente le differenze di genere per curare, gestire ed assistere adeguatamente il Parkinson femminile e quello maschile.

E con questo si conclude un anno ricco di importanti novità scientifiche nel campo della ricerca e della terapia della malattia di Parkinson raccontato in questo sito in 29 “Pillole”.

Auguro a tutti che nel 2025 si possa compiere un decisivo passo verso trattamenti efficaci e concreti miglioramenti nella qualità di vita per ammalati/e e familiari.

Buon Anno Nuovo!

 

Fonte bibliografica:

Cattaneo C, Patagonbarraga J. Sex differences in Parkinson’s disease: a narrative review. Journal of Neurology and Therapy. 2024. doi.1007/s40120-024-00687-6.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.