Ricordi….. di Dora Corveddu
Ricordi……….
Qualche giorno fa, invitata da delle amiche per un pomeriggio di chiacchiere e per un buon tè, si è parlato della vita, delle nostre esperienze, dei nostri problemi, delle nostre gioie e , come spesso accade, delle nostre mamme.
Con nostalgia e con dolce rimpianto non ho potuto fare a meno di ricordare la vita vissuta con il mio babbo e con la mia mamma che da quasi tre anni non è più con noi; ho ripercorso le fasi della mia vita: la mia infanzia, l’adolescenza, gli anni degli studi, l’università, l’età adulta e tanto altro ancora.
Ma prima di parlare della mia esperienza di vita , ho sentito il desiderio di riportare uno dei testi che mia mamma ha scritto per raccontare episodi che hanno caratterizzato la sua giovinezza, ma soprattutto per mettere nero su bianco quanto amava raccontare ai figli ed ai nipoti, che adoravano stare seduti intorno alla loro nonna ad ascoltare con meraviglia e curiosità i racconti della vita da lei vissuta. Nel racconto – memoria che vi proporrò narra del periodo della guerra, quando fratelli amici e parenti si trovavano lontani per combattere quelli che venivano considerati nemici, ma che poi col tempo sono, nella sua mente, diventati giovani che condividevano un’esperienza simile ma su fronti bellici diversi. A questo punto mi piace inserire lo scritto della mia mamma per ricordarla e per farla , per così dire, conoscere agli amici che avranno voglia di leggere questa testimonianza, tesoro per noi figli incomparabile, che lei ha voluto lasciarci e che rappresenta quasi una finestra su quel mondo forse piccolo, ma ricco di esperienze, persone e valori umani straordinari che caratterizzavano il nostro paese di origine, Pattada, così come tanti paesi della Sardegna. Mia mamma ha scritto queste , che noi consideriamo memorie di famiglia, nel 2008 quando aveva ormai 86 anni.
1940 Pattada
Sono passati ormai 68 anni, ma anche se tanto vaghi i ricordi di allora tornano alla mente e ogni tanto ne parliamo insieme e riviviamo un po’ di quei tempi un po’ difficoltosi ma allo stesso tempo importanti per una serie di avvenimenti che hanno avuto il loro seguito. Era l’anno dell’inizio della seconda guerra mondiale. Io ero tanto giovane, ma ricordo ancora come il mio paese si spogliò di tanti giovani che dovettero andare in guerra perché richiamati tutti a fare il servizio militare e, oltre a vivere quel momento con tensione e paura, dovettero abbandonare famiglie e lavoro. Tra i tanti amici che conoscevo ce n’era uno in particolare perchè era amico di mio fratello. Questi ragazzi che erano lontani da casa sicuramente si sentivano un po’ soli, ma ebbero l’idea che, attraverso la corrispondenza, potessero scegliere ognuno la propria madrina di guerra per ricevere notizie del paese e sentirsi un po’ in compagnia di coloro che avevano lasciato. Da questo mio amico ricevetti questa proposta che mi fece tanto piacere e divenni quindi la sua madrina di guerra. In una delle tante lettere c’era scritta una bellissima poesia nel dialetto tipico della mia Pattada. Iniziò allora una sincera e amichevole corrispondenza.
POESIA
Pro madrina e gherra ti domando
Si nde tenes tue piaghere,
daghi a Pattada già bi ando
tando già ti domando pro muzere.
Como eo so inoghe cumbattende
E sa patria nostra servende
Ca este unu dovere sacrosantu
E de salvare sa patria mi anto.
1944 Dopo quattro anni di sofferenze e privazioni la guerra finì…. Tornarono allora in paese tanti giovani , anche se molti mancarono all’appello. Tornarono tanti amici fra i quali il mio figlioccio di guerra. Ci ritrovammo allora tra feste e scampagnate che nel 1945 si susseguirono per festeggiare la fine dell’incubo bellico.
Ebbe inizio così la nostra storia che da una semplice amicizia si trasformò in un autentico sentimento profondo e che si consolidò dopo quattro anni. Ci sposammo e fu un matrimonio bellissimo da festeggiare con tanti amici e parenti fra i quali tutti i reduci di guerra. Abbiamo avuto quattro splendidi figli e otto nipoti ai quali vogliamo un mondo di bene. Ora siamo vecchi ma loro ci aiutano a vivere sereni e ci fanno tanta compagnia in questa ultima fase della nostra vita.
POESIA
Sa nostra istoria bos amus contadu
Ca piaghiada a Andrea de l’ischire.
Como sun sos ammentos a rifiorire.
Dae tando tantu tempus c’ha passadu
Nos torran a sa mente cussos tempos
Chin unu pagu de difficultade
Como nois amus una zelta edade
Ma de custa già semus cuntentos.
Amus chin nois fizos e nebodes
Chi nos pienan su coro de allegria
Pro issos su Signore bi siada
Ca de su sou gialdinu sun fiores.
Issos vivan a chentu e pius annos
Chin amore, armonia e chena affannos.
Questi i primi ricordi che mia mamma ha voluto mettere per iscritto su richiesta di mio figlio Andrea, che ascoltava sempre i nonni raccontare insieme la loro giovinezza, la loro storia d’amore. Voglio far notare che la prima poesia è stata scritta da mio babbo; questa viene considerata la sua quasi prima dichiarazione per la sua futura moglie, e che ancora, alla veneranda età di 96 anni, babbo ama recitare. La poesia finale, invece, è stata composta da mia mamma ed è diventata una sua abitudine concludere ogni suo scritto con una poesia, anche se lei continuava a sottolineare di non avere velleità poetiche. Da allora sollecitata da noi figli continuò a scrivere le sue memorie, pur professando sempre le sue scarse capacità, in realtà sentendosi sempre un po’ lusingata. Ed allora comprava i fogli protocollo perché , diceva lei, le cose importanti si scrivono su fogli importanti. E allora iniziava a raccontare emozionandosi sempre per i ricordi dei tempi andati. Mia mamma aveva una certa facilità nella scrittura anche perchè ha sempre amato la lettura…….si vantava perfino di aver letto per quattro volte “ I Promessi Sposi” . Leggeva sempre, soprattutto nell’età avanzata, quando aveva ormai tanto tempo da dedicare ai suoi interessi. E lo scambio ,con figli e nipoti, di libri da leggere era ormai diventata un’abitudine. Ha letto tanto nella sua vita , nonostante la sua istruzione si sia fermata alla quinta elementare. Ha fin da giovane esercitato la sua professione di sarta, circondata dalle sue sartine che imparavano il loro futuro mestiere e l’aiutavano nel suo quotidiano lavoro. Questo è uno dei tanti aspetti della personalità di mia mamma che ha vissuto nel grande amore per suo marito, per i suoi figli e nipoti che, diceva lei, le rendevano la vita gioiosa e ricca di soddisfazioni.
26 febbraio 2016 Dora Corveddu