Visita all’Antiquarium Turritano di Porto Torres, le fotografie
L’Associazione Parkinson Sassari é andata alla scoperta di un’area archeologica davvero straordinaria: l’Antiquarium Turritano e l’area archeologica di Turris Libisonis. Abbiamo scoperto cose sorprendenti, perfino un… biberon di terracotta!
Secondo Plinio il Vecchio, Turris Libisonis era l’unica colonia romana della Sardegna. Fu fondata in età preaugustea, probabilmente su iniziativa di Giulio Cesare, che fece scalo nell’isola nel 46 a.C., di ritorno dall’Africa.
Il museo conserva materiali archeologici che documentano le diverse fasi di vita della colonia romana di Turris Libisonis, oggi Porto Torres. Il percorso espositivo è articolato su due livelli: al piano terra sono esposti gli oggetti che provengono dalle necropoli messe in luce in area urbana. Al piano superiore si possono invece ammirare i reperti provenienti dall’imponente complesso delle terme (tutt’ora visibile nell’area archeologica) e la sezione dei marmi. A questi si aggiunge la collezione comunale, con oggetti che coprono un arco cronologico che va dall’età del bronzo al V secolo d.C., non tutti provenienti dal territorio di Porto Torres.
SOS DE SU PARKINSON di Franco Simula
Sos chi semus dai Parkinson signados semus fatende unu iazzu fadigosu e parimus pro custhu resignados comente ch’ esseret biazzu ‘e gosu. Est una maladia sempre gai falza chi una die paret bona e remissiva e-i s’incras ti la sentis aggravada caschi ostha t’impidit de ogare sa calza. Sas milli faccias remunit e mustrat e a nois nos faghet perder su caminu chie est topi-topi e chie est uncinu e chie faeddat male puru a mustras. “Subdolo” lu giaman sos duttores: han gana issos de l’imboligare deo ischo solu chi una ostha arrivadu ti lu deves suzzare totta vida. Sos chi de Parkinson si sunt “innamorados” como sunt tottu in fila pentidos andhendhe a su duttore resignados. Geminianu già l’hat battijiadu comente unu famelicu abilastru pront’a t’ispupulzare cun rastru candho ti mustras appen’isfaltadu. Sos duttores no ischin’ ite siat solu sos sintomos lis toccat de curare cun milli meighinas tappulare: divesciu paret in-d-ogni pessone tantu ‘e ponner s’infirmu in pressione. Semus che-i sos sirianos assediados lis prommittin sa paghe e faghen gherra los illudin galu de los aer salvados e invece che los ponen sutta terra. Est comente un’idra a sette concas chi tantas nde li segas e tantas contas pullulat e si moltiplicat che mai paret chi passet e non passat mai. Poite no t’accosthas a leare sa meighina ca s’or’est sonada? Sa meighina? Sos remedios sunt medas e ti los leggio pro chi tue connoscas s’ibbarriada ‘e meighinas chi leamus: Sirio-Jumex-Azilect-Neupro- Madopar-Xadago-Mirapexin-Tasmar e chie cheret chi si nde cominzet; a nde podian fagher una sola sustanziosa, efficace e soludora invec ’e nde ponner chentu a discrescione? Mancu male b’hat pensadu Pinuccia a nos ponner in riga caminende a duos a trese a una dozzina ca su motu ‘ene fattu est meighina. Cominzamus como a faeddare de sos amigos chi t’hasa seberadu. E Oscar Jacomelli a inu’est andhadu? Dai una domo a s’atera chischende sa pius baratta e cun bell’antana mi paret una pedra loddurana. Vanna como est dai meda chi no t’ido m’hana nadu chi ti ses aggravada torra a su gruppu e fossi a bider hasa chi su muntone nessi caldu dada. E Giuannantoni ‘e Ossi inue ch’est festhu? già disitzamus de t’ider manifesthu. Caderina si ponet a pintare cun sos colores che cazzat su male a los torrar’a bider est consolu cun su computer los presento a bolu. Ninetta invece l’hat lead’a tosthu sa vida la conduit sempre leggendhe e no s’accerat mancu a bider s’osthu: torra a contare de fiores Ninetta a su mancu intendhimus su profumu. Nende ‘e sos casdhinales de Assuntina finza a su paba nde li ‘enit gana ma si pro casu mancat Peppinu puru sa mariglia s’isviluppat vana. Annalisa mi paret una santa apposita essida da-i cunventu pro chischare a su mancu s’istrumentu de fagher cur’a su tremulone. Gianni Dessena est fattu de duas perras (su fattu no interessat a issu solu) a manzanu sa sana faghet trabagliare s’attera a sero invece pro tremore su ballu ‘e s’ursu li faghet ballare. Peppinu Achene faghet parte ‘e s’ischiera ma no est solu, ca bind’at un’andera. Su masthru Enna no est pius disizzosu de ghiare pizzinnos de iscola como invece hat piagher’e musthrare su teatru chi a issu at dadu gosu e a nois ischentes nos hat aggiuadu a rier che “maccos”e a immentigare; e Jole intantu abbaidende dai fora faghet de tottu pro l’incoraggiare. Zuseppe Cossu invece sempre elegante e bene lussadu paret su professore de sa cumpagnia ma issu puru ogni tantu s’inzoada e hat bisonzu ‘e un’ispinta pro andare. Da-i cando Liliana est arrivada no faghet atteru che faeddare piagherosa ma furrida che riu solu su dolore la faghet cagliare si ducas faeddat Liliana nessi istat bene e làssala faeddare. Adelaide sempre oberosa pront’aggiuare a chie ndat bisonzu tra issa e Toninu parent diventados s’autoambulanza de sa cumpagnia: custhu tzesthu l’aggiuat a immentigare sos males suos e a atteru pensare. Cun su sorrisu in laras permanente bi cheret solu sa pascenscia ‘e Maghia; pro isposthare a ogni logu a Liliana: “No, no so deo a mi la garrigare est solu sa macchina a la traposthare”. Anna invece cun boghe melodiosa aggiuat sos mortos a torrar a bida o a nde ogare a su mancu un’orijia. Su primu chi nde gosat est Tottoi chi cand’intendet custa oghe ‘e chelu si ponet a marciare reu-reu. est naturale chi Sandra e Pizzente lu devan vigiulare attentamente. Sevadore a sos contos det torrare est unu pagu chi s’est ammandronadu sos contos bellos de Tathari “pizzinna” devet in presse torrare a contare. Zuseppe Muglia cun oriolu fissu sa bricichetta tiat cherrer leare: “No-no Zuseppe, bògali sa fune cashc’annu in piusu est mezzus a campare” E Paola Bonifetti inue che sese? E candho ti detzidis a torrare? In su gruppu calore has a incontrare e torra disti cominzar’a ballare. Graziella “Capuleti” est sempr’in tira minuda, silentziosa, assussegada, solu Gianni la faghet caminare ca issa atteru filu diat leare. Assunta Pintus mancar’in carrotzina a su ballu no cheret mai mancare a cheret esser a no fagher nudda s’imposthante est de no disesthare. Costanzia seria seria ma diciosa benit puntuale a s’abojiu ‘e su ballu si no est present’a lu ider, eallu! fossi resthare det pensamentosa Franco Gavini caschi ostha est seriu mancari cun sa fiza ghia fidele candh’est de bonumore est che furittu no l’interessat ne casdhu ne frittu tandho lantat “battutas” fulminantes. Finalmente Metella ses torrada a su cuile chi ti fud’isettende già quasi tottu fumis pensende chi a atteru logu esseras andada. Giovanna cun Zuniari accumpagnada hat bisontzu ‘e su acchiddhu ’e su maridu ca si ruet li falat temporada e torrat male conza a su nidu. Franca s’est dende meda cuidadu pro nos chischare un ispatziu a modu e poder fagher sos ballitos nostros cun giusthu passu e puru cun decoru. Pro Dora semus tottu “tifende” no resessit a nde ogare atzola de una mistheriosa maladia chi paret cheffat ponner raighina: issa ledre no est né rassegnada sempr’ ispuntat sa leppa ‘e Pattada. Luisa est torrada da-i Milanu cun-d-una buscittedda curiosa “ite bi ted’aer intro” nat Fulanu intro b’hat tzesthu abba meraculosa. Franco Peppinu Piero e Graziella sun’istados sotzios fundadores de un’Associazione minoredda chi mann’e florid’han fattu diventare. Grazie ‘e su tempus chi l’azis dedicadu bos isettamus,sanos, a s’abojiu pro torrar’a cominzu cun impignu. De dott.Paulus non-dhe faeddhamus a atteru compitu est assignadu issu pro como det curare zente si pro dispettu no-lu ponen “a far niente”. Giuanpaulu no si cheret caschuladu ca est indipendente da-i su gruppu issu cheret faeddhare senza truccu pro lassare faeddhare su “signadu”. E deo chie so? “Portatore sano” de varias maladias; de chimb’ o ses mi-n-d’han dadu patente e pro custu m’han fattu presidente. Su ch’amus fin’a-i como raccontadu (a pius de sas buglias ovviamente) - lassat Parkinsonianos senz’ispera? No! sa chirchera in istad’avanzadu no bentzat impreada pro sa gherra ma in logos de trabagliu e in sa chirchera. Amigos: su Parkinson no est solu maladia, ma est’incontru, consolu e puru cumpagnia. Franco Simula 3 Agosto 2016 | Noi che siamo segnati dal Parkinson stiamo facendo un viaggio faticoso e per questo sembriamo rassegnati come se fosse un viaggio di piacere. E’ un malanno sempre così falso che un giorno pare buono e remissivo e l’indomani te lo senti aggravato talvolta t’impedisce di toglier le calze Nasconde e mostra mille facce e a noi fa perdere le tracce chi è zoppicante e chi è piegato e chi parla male anche a segni. “Subdolo” lo chiamano i dottori: han voglia loro di edulcorarlo io so solo che quando arriva te lo devi tenere per sempre. Gli “innamorati” di Parkinson adesso son tutti in fila pentiti andando dal medico rassegnati. Geminiano l’ha già battezzato come un famelico avvoltoio pronto a spolparti con gusto quando ti mostri un po’ fragile. I medici non ne conoscono la causa cercano di curare solo i sintomi e ti rattoppano con mille medicine in ogni persona si presenta diverso tanto da metter pressione al malato. Siamo come i siriani assediati cui promettono pace e fanno guerra li illudono ancora di averli salvati e invece li mettono sotto terra. E’ come un’idra a sette teste che tante gliene tagli e altrettante ricrescono, e si moltiplica sempre più pare che passi, e non passa mai Perché non vieni a prender la medicina, che è l’ora? La medicina? I rimedi sono tanti e te li leggo perché tu conosca la quantità di farmaci che prendiamo: Sirio, Jumex, Azilect, Neupro Madopar, Xadago, Mirapexin, Tasmar e chi vuole aggiungere aggiunga. Non avrebbero potuto farne una sola sostanziosa, efficace e risolutiva invece che offrirne cento a discrezione? Meno male ci pensa Pinuccia a metterci in riga nel camminare a due, a tre, a una dozzina ché il moto ben fatto è medicina Iniziamo adesso a parlare Degli amici che ti sei scelto E Oscar Jacomelli dove è andato? cercando una casa e l’altra quella a miglior prezzo e miglior vista sembra una pietra che rotola Vanna, ora è tanto che non ti vedo mi dicono che ti sei aggravata torna nel gruppo e forse scoprirai che il ‘mucchio’ almeno dà calore E Giovannantonio di Ossi dov’è finito? già desidereremmo vederti come stai. Caterina si mette a dipingere coi colori che allontanano il male e rivederli dà consolazione: con il computer li fa vedere al volo Ninetta invece l’ha presa storta conduce la vita sempre a leggere e non s’affaccia neppure a veder l’orto: ritorna a raccontarci di fiori Ninetta se non altro sentiremo il loro profumo Parlando dei “cardinali” di Assuntina anche al Papa gli e ne viene voglia, ma se per caso manca Peppino anche la mariglia si sviluppa male. Annalisa mi sembra una santa uscita espressamente dal convento per cercare almeno un rimedio che possa curare il tremore fastidioso. Gianni Dessena é composto di due metà (il fenomeno non interessa solo lui) la parte sana al mattino la manda a lavorare l’altra di sera invece per il tremore lo costringe a ballare il ballo dell’orso Peppino Achene fa parte della schiera ma non é solo perché ce ne sono tanti. Il maestro Enna non desidera più guidare bambini di scuola adesso invece desidera rappresentare il teatro che tanto lo ha soddisfatto e a noi teatranti ci ha aiutato a rider come matti e a dimenticare; e Jole intanto osservando premurosa fa più che può per incoraggiarlo. Giuseppe Cossu invece sempre elegante e distinto sembra il professore della compagnia ma anche lui ogni tanto si inchioda e ha bisogno di una spinta per andare. Da quando Liliana è arrivata non fa altro che parlare gradevole ma impetuosa come torrente solo il dolore la fa tacere se pertanto Liliana parla vuol dire che sta bene:e lasciala parlare Adelaide sempre faccendina é pronta ad aiutare chi ne ha bisogno tra lei e Tonino sembran diventati l’autoambulanza della compagnia: questo certo l’aiuta a dimenticare i suoi mali e pensare ad altro. Col sorriso permanente sulle labbra ci vuole solo la pazienza di Margherita per spostare dappertutto Liliana No, non me la devo caricare a spalla é la macchina che deve trasportarla” Anna invece con voce melodiosa aiuta i morti a tornare in vita o a farne spuntare almeno un orecchio Chi ne beneficia per primo é Tottoi che quando sente questa voce celestiale, si mette a marciare dritto dritto; é naturale che Sandra e Vincenzo debbano vigilarlo attentamente. Salvatore deve tornare ai racconti -é ormai da un po’ che si é impigrito; le belle storie della Sassari “bambina” deve in fretta tornare a raccontare. Giuseppe Muglia ha un pensiero fisso vorrebbe riprendere la bicicletta: “No,no Giuseppe lascia perdere é meglio campare qualche anno in più. E Paola Bonifetti dove sei? Quando ti decidi a ritornare? Nel gruppo troveresti calore e di nuovo ricominceresti a ballare. Graziella “Capuleti” é sempre ansiosa minuta,silenziosa, sussiegosa, solo Gianni riesce a farla camminare perché Lei prenderebbe altra direzione Assunta Pintus anche se in carrozzella al ballo non vuole mai mancare può venire anche a non far nulla quello che importa é non disertare. Costanza seria, seria, ma felice viene puntuale all’incontro del ballo se non é presente almeno a vederlo forse resterebbe pensierosa. Franco Gavini talvolta é serio; anche se é con la figlia scorta devota quand’é di buonumore é un furetto non gli interessa né caldo né freddo allora lancia “battute” fulminanti Finalmente Metella sei tornata all’ovile che ti stava aspettando già quasi tutti stavamo pensando che altrove ti fossi trasferita Giovanna accompagnata da Gianuario ha bisogno del bastone del marito perché se cade si fa male e ritorna malconcia a casa Franca si sta dando un gran daffare per cercare uno spazio decente e poter svolgere le nostre attività con giusti movimenti e con decoro Tutti stiamo tifando per Dora perché non riesce a risolvere una malattia a tratti misteriosa che sembra voler mettere radici: lei però fiacca non é né rassegnata sempre spunta la leppa di Pattada. Luisa é ritornata da Milano con una curiosa borsetta “che cosa ci sarà dentro” dice Tizio dentro, é certo,c’é acqua miracolosa. Franco,Peppino,Piero e Graziella sono stati i soci fondatori di una piccola Associazione che han fatto diventare grande e fiorente. Grazie del tempo che le avete dedicato vi aspettiamo, sani, alla ripresa per ricominciare con entusiasmo. Di dott.Paulus non ne parliamo lui é assegnato ad altri compiti per ora deve curare la gente se per dispetto non lo mettono “a far niente”. Gian Paolo non vuole essere considerato perché é indipendente dall’Associazione lui desidera parlare liberamente Per lasciare parlare il “segnato” ( dal Parkinson) E io chi sono? “Portatore sano” di svariate patologie; di cinque o sei mi han dato la patente e per questo mi han fatto presidente. Ciò che abbiamo sinora raccontato (al di là degli scherzi ovviamente) lascia i Parkinsoniani senza speranza? No! La ricerca in stato avanzato non venga usata per la guerra ma in posti di lavoro e in ricerca. Amici: il Parkinson non é solo malattia é incontro,consolazione e anche compagnia. Franco Simula 3 Agosto 2016 |
---|
COMUNICATO AGLI AMICI PARKINSONIANI
Si informano gli amici parkinsoniani che il viaggio programmato per la visita all’Antiquarium e al Museo Turritano di Porto Torres si terrà
SABATO 15 OTTOBRE 2016
Il raduno delle macchine avverrà nel posteggio della Palestra Bunker (prolungamento di Via Pascoli) da dove si partirà tutti insieme.
La partenza è prevista per le ore 9
Il pranzo verrà consumato in un ristorante che si trova poco lontano dal Museo con un menù che verrà precedentemente concordato.
Al pomeriggio la visita all’Altare Preistorico di Monte D’Accoddi completerà una giornata che certamente si profila ricca di suggestive e stimolanti proposte culturali.
Il Presidente
Franco Simula
I Tre ( o quattro ) dell’Ave Maria di Franco Simula
“ Graziella , vedi se riesci a trovare le chiavi della palestra della Scuola Media N° 7 che le dobbiamo consegnare ai signori… ai… ai Tre dell’Ave Maria”.
Risata corale sino alle lacrime.
La Dirigente Scolastica ,generosa, aperta e premurosa come sempre ma con mille adempimenti da completare, per la fretta di concludere aveva, al momento, dimenticato i nostri nomi e d’improvviso eravamo diventati attori di un Western famoso i cui protagonisti avevano la “pia” abitudine di sgranare un rosario tutte le volte che le circostanze li costringeva a maneggiare le armi per sparare “I tre postulanti… con multa”, di qualche mese fa erano decisamente saliti di grado: da postulanti a “quelli dell’Ave Maria”. Dopo tutto per operare in un ambiente che fu già dei Padri Scolopi Religiosi Regolari ma anche educatori di generazioni di giovani, non si poteva appartenere che…”a quelli dell’ Ave Maria”, altrimenti niente palestra. I Tre dell’Ave Maria sono gli stessi tre – Franco Enna, Jole Sotgiu, Franco Simula- che all’inizio dell’anno si erano presentati alla stessa Dirigente, la Dott.ssa Patrizia Mercuri sempre disponibile a risolvere -quando è possibile- i problemi altrui: ci occorreva uno spazio per svolgere attività di vario tipo ma prevalentemente fisioterapia e Lei molto cortesemente ci ha messo a disposizione una palestra. Stavolta i tre postulanti, che per un suggerimento dell’inconscio, eran diventati i Tre dell’Ave Maria sono stati costretti a “correggere “ i numeri; dal momento che quelli dell’Ave Maria western erano quattro si son trovati nella necessità di dover cooptare il quarto personaggio devoto del Rosario condito in salsa western. Chi poteva essere se non la Dott.ssa Mercuri che come un “deus ex machina”, nel momento della disperazione estrae un coniglio dal cappello? Ed ecco che quello che forse fu un parlatorio o una foresteria degli scolopi, diventato nel tempo palestra, accoglie ora un gruppo di Parkinsoniani alla ricerca di uno spazio che consenta loro di utilizzare il movimento come terapia . In attesa di spazi migliori che il Comune prima o poi ci assegnerà, questa palestra va bene. C’é -è vero-qualche problema di parcheggio per le macchine dei parkinsoniani che non di rado hanno vistosi problemi di deambulazione, ma in attesa di locali migliori ci accontentiamo di “quello che passa il convento”… degli Scolopi. Gli Scolopi, appunto, che qui cominciarono a operare dal 1690 in poi, dopo una lunga disputa con i Gesuiti che avevano osteggiato in tutti i modi l’insediamento degli Scolopi fondatori delle Scuole Pie. Fra i due ordini religiosi esisteva una forte rivalità, non sempre dissimulata, attribuibile anche ai rigorosi metodi pedagogici praticati a quei tempi. I sassaresi che avevano trovato le “scuole Pie” degli Scolopi più “umane” delle scuole dei Gesuiti che praticavano metodi di insegnamento molto più severi, scelsero in maggior numero le prime che in poco tempo ebbero l’esigenza di aumentare il numero delle aule. Come può constatarsi: problemi di sempre.
La spedizione, come del resto la volta precedente, ha avuto esito positivo: ma stavolta tutto … senza multa.
Franco Simula
INIZIO ATTIVITÀ PER L’ANNO SOCIALE 2016-2017
INIZIO ATTIVITÀ PER L’ANNO SOCIALE 2016-2017
Dal 21 settembre 2016 l’Associazione Parkinson Sassari disporrà di uno spazio nel quale poter svolgere le sue attività: fisioterapia – ballo movimento terapia – teatro terapia.
Queste attività si svolgeranno secondo i criteri che saranno concordati con i docenti
nelle giornate di Lunedi – Mercoledi – Venerdi dalle ore 17:00 alle 19:00
presso la palestra della ex Scuola Media N° 7 in Via Sebastiano Satta (di fronte al lato del Teatro Civico).
Un abbraccio
Il presidente Francesco Simula
Informazioni del Presidente
INFORMAZIONI DEL PRESIDENTE
L’ASSOCIAZIONE ALZHEIMER INVITA I SOCI DELL’ASSOCIAZIONE PARKINSON A PARTECIPARE A UNA SERIE DI CONFERENZE INCENTRATE SUL RAPPORTO PAZIENTE -FAMILIARE CHE SI TERRANNO IN UN SALONE DI “MATER ECCLESIAE” NEI GIORNI:
LUNEDI 26-09-2016 –ORE 17– RELATRICE: DOTT. NOEMI SANNA
GIOVEDI 29-09-16 -ORE 17- RELATRICE: DR. ANGELICA LAMBERTI
CHI FOSSE INTERESSATO POTRA’ LIBERAMENTE PARTECIPARE
Comunicato di settembre di Franco Simula
Cari amici PARKINSONIANI,
siamo già al 15 di settembre del nuovo anno sociale e ancora non è stato possibile incontrarci per salutarci, per scambiarci le reciproche “esperienze” che diventano meno pesanti quando sono condivise. Ma tutto questo non è possibile perché ancora non disponiamo di uno spazio che possa accoglierci. La scuola che ci ospitava lo scorso anno non è praticabile perché sono in corso dei lavori di ristrutturazione; altrettanto accade nella palestra della scuola media N 3 interessata da lavori e quindi inutilizzabile. Stiamo indirizzando la nostra richiesta ad altre scuole sperando di trovare ospitalità presso qualcuna di esse .
Ci rivolgeremo ancora una volta al sindaco: chiederemo risposte concrete a domande precise. E’ dura, ma ce la faremo!
La vita del nuovo Consiglio Direttivo – che si è riunito già varie volte – sta iniziando in mezzo a tante difficoltà di cui però vogliamo mettervi al corrente tutte le volte che si presentano in modo che anche voi -l’Assemblea- ci aiutiate ad assumere qualche decisione. Per esempio: abbiamo in mente di fare una gita all’Antiquarium Turritano di Porto Torres in modo da poter coniugare l’aspetto culturale con quello sociale. Domanda rivolta a tutti: è preferibile noleggiare un pulman (che naturalmente dovremo pagarci di tasca nostra) e viaggiare tutti insieme oppure utilizzare i nostri mezzi (chi li ha) offrendo “passaggi” a chi non possiede macchina? E’ previsto – naturalmente – un pranzo conviviale durante il quale sarà possibile socializzare in modo più diretto e spontaneo.
Aspettiamo risposte veloci da tutti telefonando al nuovo N° dell’Associazione 3387281672
A presto. Un abbraccio
Franco Simula
Pillola n. 8: Completamente bloccato di Kai Paulus
“Completamente bloccato”, scrive Francesco Simula in “Oscar-Romeo”, pubblicato in questo sito il 20 maggio 2015, in cui il nostro amico Oscar viene descritto durante le prove teatrali nei panni dell’eroe shakespeariano, qui però nella divertente versione creata dal nostro poeta Francesco Enna (“Romeo e Giulietta: quarant’anni dopo”, per la prima volta portato in scena il 26 giugno 2015 e di cui troverete le foto ed il video in questo sito). Francesco Simula riesce ad individuare ed a descrivere perfettamente uno degli stati che sicuramente molte persone affette da malattia di Parkinson conoscono molto bene.
Ma che cos’è esattamente il ‘blocco’, che cosa succede, e perché?
In termini semplici, si può dire che quando si rallenta involontariamente, la benzina è finita, il serbatoio è vuoto. Ciò non si discosta molto dalla realtà: come sappiamo, il Parkinson è dovuto ad una carenza di dopamina, la sostanza che serve per il corretto svolgimento dell’attività muscolare; e quindi, quando scende il livello di dopamina, il movimento diventa più difficile, più lento, fino ad arrestarsi. Il rallentamento motorio, la bradicinesia, è uno dei segni cardini del Parkinson accanto al tremore ed alla instabilità posturale. Oltre alla lentezza dei movimenti, si osservano accumulo di saliva nella bocca (la scialorrea; vi ricordate “Lu muccaroru” del nostro amico Salvatore Faedda, pubblicato in questo sito il 15 giugno 2015, e che poi ha dato spunto a questa serie di pillole), riduzione del pendolamento delle braccia durante la camminata, perdita dell’espressione facciale (ipomimia, amimia), riduzione dell’ammiccamento automatico delle palpebre, riduzione di vocalità e volume della voce (monotonia, ipofonia). Quindi, tutte queste manifestazioni possono essere ascritte alla riduzione della dopamina.
Ma poi succede qualcosa di diverso ed inaspettato: ci si blocca; così, all’improvviso, senza aver la possibilità di prevenzione: freezing lo chiamano gli anglosassoni, il congelamento. I piedi rimangono come incollati per terra. Non si muovono più; e se ciò succede durante la marcia, il rischio di caduta per terra e molto alto. Similmente accade quando ci si trova in spazi stretti oppure attraversando la soglia di una porta: niente da fare, i piedi non vogliono ubbidire ai comandi. Questo fenomeno può durare attimi, minuti oppure anche di più, e risulta essere molto condizionato dall’emozione che alimenta questa emergenza fisica e che può contribuire a protrarla nel tempo (immaginatevi l’ansia e la preoccupazione che ci si possa bloccare da un momento all’altro, senza preavviso). Curiosamente, il blocco motorio improvviso, cioè, non quello dovuto all’effetto di fine dose della solita terapia, non risponde ad una maggior dose di dopamina che in quel momento sarebbe la prima cosa a cui si possa pensare; anzi, pare che non sia realmente dovuto alla carenza di dopamina ma che dipenda da alterazioni di altri sistemi di neurotrasmettitori quali noradrenalina, acetilcolina, e serotonina.
Ed adesso? Ora siamo veramente nei guai!
Ci troviamo di fronte ad una disabilità fisica che rappresenta una vera emergenza, sia per il rischio di caduta sia anche per il disagio sociale, e che indubbiamente è uno dei sintomi tipici del Parkinson, ma la cura principale, la dopamina, non ci aiuta. Cosa fare?
La cosa più semplice è dar retta alle nostre preziosissime collaboratrici, Pinuccia Sanna e Annalisa Mambrini, che con le loro attività di ginnastica e riabilitazione di gruppo e la musica- e movimento-terapia insegnano, tra i tanti esercizi (e divertimenti!) strategie efficaci per vincere quei momenti. Qua mi viene in mente il nostro amico Antonio che riesce a camminare a suon di musica e ritmo, accompagnato dalla splendida armonica di Salvatore e da “The voice” Anna quando intonano l’inno della Brigata Sassari…
Come di consueto nelle “Pillole”, ho cercato di essere molto sintetico, ma l’argomento è molto vasto. Volentieri risponderò alle vostre domande e, qualora necessario, approfondiremo insieme questo tema.
Dott. Paulus non molla Mr. Parkinson
Leggendo i recenti articoli apparsi su La Nuova Sardegna e su questo sito a proposito dei disagi nella Sanità Sassarese si potrebbe aver l’impressione che l’Azienda Ospedaliera Universitaria di Sassari, la Clinica Neurologica, e soprattutto io, “medico di riferimento” che da oltre sedici anni si occupa a Sassari di malattia di Parkinson ed altre malattie affini, ci siamo dati alla macchia, che potessimo aver abbandonati gli ammalati. Questo mi dispiace, perché non corrisponde alla realtà. Credetemi, sto facendo tanti sforzi e sacrifici per proseguire a dare aiuto e consiglio a tutti gli ammalati di Parkinson, come ho sempre fatto. Certo, oggi ci sono molte difficoltà nella sanità sassarese, come sottolineato negli articoli ed anche dal presidente della Associazione Parkinson Sassari, Prof. Francesco Simula. Ma non può essere che il neurologo che in tutti questi anni ha gestito il Centro Parkinson nella Clinica Neurologica della Azienda Ospedaliera Universitaria di Sassari, di colpo non sia più disponibile. Avendo seguito circa 2500 persone con oltre 17 mila visite ambulatoriali, non posso aver mollato tutti così, all’improvviso. In tutti questi anni siamo stati ogni volta tra i primi in Italia ad aver presentato agli ammalati le ultime novità terapeutiche, sia farmacologiche (vi ricordate Xadago, di cui abbiamo parlato già molto prima che uscisse sul mercato?) sia chirurgiche (pompe di infusione continua sottocutanea – per la quale avevo organizzato un corso nel lontano 2003! – ed intestinale, stimolazione cerebrale profonda, ecc.). E sin dall’inizio l’attenzione non si è fermata sul diretto interessato ma è stata allargata includendo i famigliari, ai quali negli ultimi due anni è stato offerto addirittura una lunga serie di appuntamenti con i colleghi del Servizio di Psicologia Clinica, sotto la responsabilità di dott. Giovanni Carpentras, della AOU di Sassari. Vorrei confermare a tutti che non sono sparito e che sto continuando ad occuparmi di Parkinson e di chi ne è affetto; proprio in questo giorni sto studiando con il farmacologo Prof. Pier Andrea Serra un nuovo approccio terapeutico per i disturbi del sonno nel Parkinson.
Ideatore e fondatore della Associazione Parkinson Sassari, ho introdotto a Sassari – a partire dal 2009 (!) -, insieme agli amici Franco Delli, Peppino Achene, Piero Faedda, Graziella Manchia, cure specifiche per il Parkinson, quali la ginnastica di gruppo, teatro e musicoterapia, corsi di ballo, riuscendo anche a focalizzare l’attenzione scientifica dei ricercatori universitari ai problemi degli ammalati di Parkinson con collaborazioni e progetti importanti e pubblicazioni dei risultati su riviste scientifiche internazionali; certamente, non si abbandona tutto questo da un giorno all’altro, come invece si potrebbe evincere da ciò che si legge ultimamente.
Insieme alla Clinica Neurologica della nostra Azienda Ospedaliera Universitaria ho organizzato in questi anni convegni specialistici sulla malattia di Parkinson, sui tremori, corsi di aggiornamento locali e regionali, fino ai recenti simposi internazionali sull’influenza della musica sul nostro cervello, Brain&Music, in collaborazione con l’associazione musicale ELLIPSIS di Sassari e l’Istituto di Fisiologia di Musica dell’Università di Hannover (Germania). Invece con l’Associazione Parkinson Sassari ho organizzato nove eventi, tra Giornate Sassaresi, Mondiali e Nazionali (queste ultime promosse da LIMPE Lega Italiana contro la Malattia di Parkinson e Sindromi Extrapiramidali), e siamo stati invitati per le ultime quattro edizioni del favoloso spettacolo di beneficenza “Ballando con le Drag” organizzato dalla Associazione culturale Music&Movie di Roberto Manca.
L’Ecosistema del Parkinson Sassari, come l’ha definito Prof. Pier Andrea Serra, docente di Farmacologia del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università di Sassari, in questi anni ha fatto tantissimo, tanto da indurre la nota giornalista e caporedattrice Patrizia Canu a scrivere un lungo articolo sull’Unione Sarda con il titolo “Centro contro il Parkinson; viaggio nell’eccellenza. Cliniche universitarie all’avanguardia” (Unione Sarda, 9 dicembre 2014), e sempre sull’Unione Sarda il 30 novembre 2015 Patrizia Canu riassume le attività del ‘Ecosistema Parkinson’ nel suo articolo: “Buona sanità: le conquiste del Centro Parkinson”.
Che altro devo fare? (E pensate, se potessi, farei ancora di più)
Ecco, e qui arriviamo al punto: non posso. Solo che, e qua vorrei fare una importante distinzione, sarà pur vero che non posso più garantire la disponibilità di prima, ma non abbandonerò certo la nave! A causa della riforma sanitaria e della riduzione degli operatori sanitari, le poche persone ora in servizio devono occuparsi di mansioni essenziali, quali la copertura dei turni in reparto e delle urgenze. Ciò avviene purtroppo a spese dei servizi ambulatoriali e di questa situazione soffre anche il nostro Centro Parkinson. Fino all’anno scorso riuscivo a visitare circa 150 persone al mese per problemi legati al Parkinson e malattie affini oltre a rispondere a innumerevoli (permettetemi: migliaia di) telefonate, mentre ora gli appuntamenti ufficiali mensili sono scesi a 30-40. Ciò rappresenta un grosso disagio, perché non riesco più a visitare tutti coloro che ne fanno richiesta. Però, ed è questo che non leggo da nessuna parte, e cioè, che 1) l’ambulatorio Parkinson, che come tutti gli altri servizi specialistici deve fare i conti con l’attuale situazione della sanità locale e regionale, ma, a differenza di altre realtà, continua comunque la sua attività, seppur ridotta; e, 2) per compensare i grossi disagi causati per molte persone che hanno bisogno di aiuto, cerco di inserire qualche visita nei miei turni di guardia, anche di domenica, ed a volte aggiungo un turno di ambulatorio in un giorno libero, come è successo a luglio, quando di fronte alla grande richiesta, ho spostato l’inizio delle mie ferie di un giorno per visitare dodici (!) persone. In questo modo si può arrivare a 70-80 visite al mese, numero non sufficiente, ma che può aiutare ad assistere le persone maggiormente in difficoltà, in questo periodo di crisi sanitaria. Perché nessuno riferisce di questa volontà di voler far bene?
Ieri leggo su La Nuova Sardegna ”Parkinson, sta sparendo un’eccellenza”. L’articolo dice cose vere: il mio orgoglio in questi anni era l’assenza di lista d’attesa. Questo era il mio modo di lavorare che oggi, per i noti motivi, non è più possibile.
Sono molto contento, che il nuovo direttivo della Associazione Parkinson Sassari abbia preso in eredità dai suoi predecessori la battaglia per conservare l’ecosistema Parkinson a Sassari per garantire la gestione globale di ammalato e familiare e per contribuire con ciò al risparmio economico della sanità sassarese. Trovo confortante per tutti gli interessati che il nuovo direttivo mantenga un dialogo costruttivo con i vertici della sanità sassarese, come hanno fatto in precedenza Franco Delli e Peppino Achene conquistando allora dei preziosissimi alleati nelle direzioni dell’Azienda Ospedaliera Universitaria e della Clinica Neurologica, insieme ai quali è stato possibile costruire negli anni proprio quell’Ecosistema del Parkinson a Sassari che oggi siamo chiamati a salvare.
Gent.mo direttivo della Associazione Parkinson Sassari, gent.mo Prof. Francesco Simula, proseguite con la vostra battaglia per i vostri diritti di assistenza. Per vostra battaglia intendo di continuare a mantenere il dialogo e confronto costruttivo con i vertici della sanità locale e regionale senza arrivare ad azioni di altro genere. Non serve l’opposizione, ma il nostro contributo ed aiuto alla Sanità Pubblica, che possa trovare presto delle soluzione per il bene di tutti, innanzitutto per il malato e dei suoi familiari. E non dimenticate che anch’io proseguo la mia battaglia di medico, il che vuol dire che resterò presente e continuerò a visitare, nonostante tutte le difficoltà, il maggior numero di persone possibile. Io non mollo il Parkinson!
Kai Paulus