(Seguito di “ PREVENIRE IL PARKINSON. PARTE 3: I PRODROMI“)
Nei precedenti capitoli abbiamo imparato quali possono essere i fattori di rischio della malattia di Parkinson e quali possono essere le sue avvisaglie, i prodromi.
Ma esiste un modo per individuare questi segni preclinici, ci sono dei parametri misurabili e obiettivabili, o addirittura ‘predire’, la malattia di Parkinson?
Da tanti anni si stanno cercando degli indizi che potrebbero indicare un possibile futuro Parkinson; questi indizi sono i cosiddetti biomarker, cioè indicatori obiettivi sul cambiamento nell’organismo verso la malattia.
Negli ultimi anni se ne sono individuati davvero molti, il che fa ben sperare. Vediamo brevemente quali sono:
IL DISTURBO COMPORTAMENTALE DEL SONNO REM: come già accennato nel precedente capitolo, questo disturbo è molto predisponente alla malattia di Parkinson e si può diagnosticare e monitorare tramite la polisonnografia che documenta il comportamento di un individuo durante il sonno
ANOSMIA: una alterazione dell’olfatto si può valutare tramite dei test olfattivi ed in caso di riduzione, l’olfatto può rappresentare un indizio obiettivo, un biomarker, per un possibile Parkinson
ALVO: anche l’attività intestinale e soprattutto la composizione della mucosa intestinale può essere misurata; la riduzione di alcuni germi e l’aumento di agenti patogeni nella mucosa possono essere indicativi di Parkinson
GENETICA: oramai si conoscono tante mutazioni genetiche correlate al Parkinson e quindi specifici test genetici possono individuare tali mutazioni e aumentare le probabilità di Parkinson
CUTE: il sistema nervoso è ubiquitario ed innerva tutto il nostro corpo garantendo il funzionamento di tutti gli organi ed apparati, anche la pelle. Si è visto che nella pelle si trovano depositi di aggregati di alfa-sinucleina alterata in tutti gli stadi di malattia e quindi anche nella fase preclinica; questo dato può essere molto importanti ai fini della diagnosi precoce quanto per la diagnosi differenziale con altre patologie. Si effettua con una semplice (si fa per dire) biopsia cutanea.
DIAGNOSTICA STRUMENTALE: da molti anni si usano le metodiche di neuroimaging, cioè le scintigrafie SPECT DAT scan, la PET cerebrale, e la SPECT del miocardio, per la diagnosi della malattia di Parkinson e la diagnosi differenziale con altri Parkinsonismi. Ora ci si spinge all’utilizzo di questi esami al primo sospetto di Parkinson, in una fase quando la malattia non è ancora clinicamente manifesta. Metodica molto costosa ma con una specificità del 80%.
MOTILITA’ OCULARE: i sei muscoli deputati al movimento di ogni globo oculare sono riccamente innervati e molto sensibili ad alterazioni dentro il cervello. Quindi lo studio manuale, ma soprattutto strumentale, della motilità oculare, può individuare delle alterazioni (saccadi ipometriche, dismetrie, ecc.) già nelle fasi precoci di malattia.
LIQUOR, PLASMA, SALIVA, URINE: i liquidi corporei contengono i metaboliti di neurotrasmettitori (dopamina) e delle proteine alterate che si possono facilmente dosare e rappresentano, in caso di eccessiva quantità, la presenza di malattia, e sono facilmente accessibili, tranne il liquor (il liquido che circonda cervello e midollo spinale) che necessita di una puntura lombare. Pur costituendo una infallibile conferma della diagnosi, ancora non esistono univoche evidenze per la loro applicazione nelle fasi precoci.
Sinora abbiamo visto tanta roba, ma, per il nostro intento di prevenzione, dobbiamo metter insieme i singoli tasselli e trovare una sintesi, delle strategie facilmente applicabili per fare diagnosi precoce per poter, infine, prevenire la malattia di Parkinson.
Lo facciamo nel prossimo “ PREVENIRE IL PARKINSON. PARTE 5: CONCLUSIONI“.