Volare si Può, Sognare si Deve!

Autore archivio: assoparkss

Il sogno ritrovato – poesia di Geminiano Bevitori


IL SOGNO RITROVATO

Quando la vampa rovente
cala sulla piana del Marghine,
non si muove nulla.
I muretti a secco
calcinati dalla canicola,
sono i confini di terre
lasciate al pascolo
e al vento

... Sulla piana del Marghine.


Ridossato ad un muro a secco,
sorge un leccio antico
piegato dal vento,
dove trovano riparo
il gregge e il suo pastore....

.....Sulla piana del Marghine.

Il silenzio pomeridiano è totale
e il tempo è scandito
dal frinire delle cicale,
metronomo dello spazio immoto...

......Sulla piana del Marghine.

Il pastore,
ancora giovane nell’aspetto,
cullato dal dolce stormire
delle fronde del leccio,
assapora il silenzio,
e i suoi pensieri corrono
verso il mare che luccica
in lontananza...

......Sulla piana del Marghine.

Gli è rimasta fin da bambino
la passione per il mare,
che portava nel grembo
la grandezza dei suoi sogni,
ma ora che i sogni
sono rimasti soltanto sogni,
rivolge lo sguardo amorevole
al suo gregge...

.....Sulla piana del Marghine.

e come per incanto
nel balenio dei loro occhi,
come il lampeggiante
riverbero del mare,
ritrova l’altro suo sogno:
vivere libero nella sua terra,
fra freddo, maestrale e canicola,
libero e appagato
dalla sua esistenza...

.....Sulla piana del Marghine.

Geminiano Bevitori


SU BISU TORRADU IMBENNERE

Cando sa basca allutta
falat in su saltu ‘e su Màrghine
non si movet nudda.
Sos muros burdu
carchinados dae su caldu luinu
faghent de làccana a sas tanca
lassadas a pàsculu
e a bentu

... In su saltu ‘e su Màrghine.


Appozadu a unu muru burdu,
un’élighe antigu b’at créschidu
mujadu dae su ‘entu
e igue faghent umbraghe
bama e pastore...

.... In su saltu ‘e su Màrghine.

Fungudu est su mudore serentinu
e∙i su tempus est repiccadu
dae su chigulare ‘e sas chìghulas,
marcadore ‘e s’ispàtziu frimmu...

.......In su saltu ‘e su Màrghine.

Su pastore,
galu gióvanu a s’apparèntzia,
ninnadu dae su muidare durche
de sa frasca ‘e s’élighe
assaborat su mudore
e sos pensamentos suos current
abboju a su mare chi lùtzigat
addae...

......In su saltu ‘e su Màrghine.

L’est restada dae piseddu
sa passione ‘e su mare,
chi giughiat in sinu
sa grandesa ‘e sos bisos suos,
ma como chi sos bisos
sunt restados bisos ebbia,
abbàida contivizosu
s' 'ama sua ...

......In su saltu 'e su Marghine

e comente pro incantu
in su lampu ‘e sos ojo
che lampizare sighidu
de lampizu ‘e mare
torrat a imbènnere s’àteru biu sou:
bìvere lìberu in su saltu,
cun frittu, ‘entu mastru e calura,
lìberu e cuntentu
de s’esistèntzia sua...

......In su saltu ‘e su Màrghine.


traduzione (Antonello Bazzu - poeta)

 

Dinamo Basket/Associazione Parkinson – raddoppiano – G.B.


Il  18 dicembre al PalaSerradimigni la Dinamo Banco di Sardegna ha voluto rinnovare l’incontro con i fedelissimi  sostenitori dell’Associazione Parkinson Onlus di Sassari;  un perfetto connubio di intenti  è  andato in scena in questo  nuovo incontro, una  sorta di  Back – to – Back  (per dirla  con lo slogan sulle maglie della triplette),  un  “fianco a fianco” contro la difficile sfida con i turchi di Ankara , dove i due ruoli si sono fusi nel dinamico propulsore di energia e forza agonistica, divertendosi e divertendo e nei momenti cruciali, facendo salire l’adrenalina alle stelle.

Come una storia  a lieto fine,  il binomio  “Dinamo – Park” si è rivelato ancora un successo, gli invitati parkinsoniani nel ruolo   di  “coccinelle – porta fortuna”  e i giocatori in campo “mattatori irriducibili” .

Questo nuovo incontro Dinamo/Park  ha confermato un crescente tifo per la squadra  simbolo di Sassari  e la frequentazione sugli spalti del palazzetto dei nuovi sostenitori , comincia ad affinare   la loro  conoscenza dei termini tecnici ( post/basso – fallo antisportivo –  pick and rolll  – fallo tecnico), tanto che ormai dialogano come navigati intenditori di basket  “travolti da una in/sana passione, “sparata in vena “.

La partita …. è stata intensa e  dopaminica ,  con un tasso agonistico tra i contendenti, superbo !! – Due squadre forti, mai dome , con parziali che si alternavano alla ricerca  del  KO …. colpo su colpo fino alla fine , dove tra il terzo e il  quarto/quarto è successo di tutto…. un break di Ankara  di 13/0 , favorito da un arbitraggio in “salsa turca” , condito da tre falli tecnici sanzionati alla panchina sassarese  con l’espulsione dal campo del Presidente Sardara ha scatenato le ire dei “cinquemila” sugli spalti, vero sesto uomo in campo, che ha fatto tremare le pareti del Palazzetto con una salve di fischi all’indirizzo della terna arbitrale e un sostegno “accanito” ai propri giganti col  risultato  di portare a casa una partita difficile che voleva anche il  primato in classifica.

Un concentrato di filosofia “Pozzecchiana” , difesa tignosa e transizione in campo aperto …. fulminante , nel credo…  sempre li, li  sul pezzo , avere mani buone e giocare generosi:  con il grande  finale di  92 a  89 a favore di chi ne aveva di più …. La Dinamo !!!

Tutto questo per merito della gentilissima Dirigenza della Dinamo Banco di Sardegna, del suo Presidente e dello staff , interfacciato  dalla discreta ma efficiente presenza di Viola Frongia , che ha facilitato l’accoglienza del nostro gruppo, che ringrazia,  per questa  splendida opportunità  e per  poter gridare ancora  “Forza Dinamo”,….  piuttosto che biascicare  , in caso di sconfitta,   “Mamma li Turchi “

 

 

 

 

Ad maiora  semper .

g.b.


Le fotografie della XIII Giornata Sassarese del Parkinson

XIII Giornata Sassarese del Parkinson

(Photo di Pier Gavino Cau e Gian Paolo Frau)


No Images found.


 

XIII° Giornata Sassarese della Malattia di Parkinson

XIII° Giornata Sassarese della Malattia di Parkinson 30 Novembre 2019

 

Ad un caro amico


A Franco Toccu un caro amico di tanto tempo fa

Dal profondo del tempo,

fra frammenti di memoria

di una guerra lontana

é emerso un ricordo vivissimo:

Il viso di un ragazzo bruno

due occhi grandi scuri

un sorriso dolce e gentile,

un compagno di scuola

fin dalle elementari,

sempre disponibile

per un favore od una cortesia.

Anche tu sei andato via

troppo presto,

nella maniera giusta per te

anche se crudele per chi restava.

Noi siamo diventati vecchi

e tu, nel nostro ricordo,

sarai sempre giovane.


 

 

“Dinamo” – La nuova terapia

Dinamo Sassari

L ‘Associazione Parkinson Sassari ha fatto  –  13 – !! , proprio così, mercoledì 13 – novembre,  al palazzetto dello Sport di piazzale Segni, una nutrita rappresentanza di associati  ha fatto conoscenza con un nuovo “generatore  dopaminico  – il suo nome mitico è DI-NA-MO.

La new entry , col “botto” – visto il risultato finale –   è la DINAMO BASKET Banco di Sardegna  Sassari:  squadra ai vertici della serie A , con una lunga militanza nel Basket nazionale con successi anche Europei.

Confermando il suo prezioso impegno nel sociale, il Presidente, Dottor Stefano Sardara, coadiuvato dalla sollecita e gradevole presenza della Dottoressa Viola Frongia che ha curato la logistica, ha consentito al gruppo Parkinson Sassari convenuto al palazzetto dello Sport , una “scintillante  “ospitata”  che ha goduto di una festa …. fatta  di  spettacolari canestri all’ultimo secondo, schiacciate, bombe, e adrenalina allo stato puro, condita  da un risultato finale debordante –  90 Vs 67 – con un avversario (Strasburgo) “stralunato”  fin dalle prime battute  e  già alle corde fin dal primo quarto.

Il tutto poi,  si è tradotto in un  esuberante pieno di dopamina: vitale energetico allo stato puro e,  ulteriore attività  terapeutica complementare, aggiunta alle altre già praticate dall’Associazione  (fisioterapia mirata – canto – teatro – ballo/movimento terapia), nei programmi quotidiani.

Un sentito ringraziamento, per questa nuova esperienza al Palaserradimigni , va a tutta la dirigenza della Società  Dinamo Banco di Sardegna,  da parte del Presidente Franco Simula e di tutti gli associati , con l’auspicio di proficua continuità,  in  nuovi eventi  sempre graditi.

g.b.


Parkinson – Dinamo : Una serata gioiosa


Ore 19 alla spicciolata, un po’ infreddoliti, gli ospiti “speciali” di questa serata al Palaserradimigni cominciano a confluire nel punto convenuto. A mano a mano che arrivano tutti pronunciano, come prestampata sulla fronte: -E i biglietti dove sono? Chi ce li dà?- Il presidente non può più traccheggiare, estrae dalla tasca i biglietti che Viola Frongia la “ministra plenipotenziaria dei rapporti sociali con l’esterno” aveva già preparato e procede alla consegna ordinata dei preziosi documenti di ingresso. Ne avanzano due: di chi saranno? Di due che all’ultimo momento hanno rinunciato o di due ritardatari? Alla fine prevale la seconda ipotesi quando, in un corridoio Margherita e la figlia, trafelate e senza biglietto, accompagnate da un commesso che, credendo alla loro buona fede, può ritirare i due biglietti “avanzati”. Lo stile di Viola Frongia, stile Dinamo, si propaga a tutto il personale di servizio del Palazzetto. Geminiano guida il gruppo verso il settore che ci è stato assegnato e finalmente possiamo sederci nel tempio del basket sassarese. L’ambiente è avvolgente: sembra di essere entrati in una dimensione diversa dal solito: le luci proiettate sul parquet sono fortissime, lo illuminano a giorno; i giocatori-giganti che fanno esercizi di riscaldamento dall’alto della gradinata sembrano più piccoli, un gruppo di bambine si esibisce nell’esecuzione di una danza artistica.

Ore 20,45: inizia la partita. L’avvio è balbettante non solo per i francesi di Strasburgo ma anche per i giganti della Dinamo: il canestro sembra diventato un anellino. Interviene Pozzecco. Come per incanto la partita cambia indirizzo: da quel momento non c’è stata più storia ; la Dinamo è stata avanti anche di 40 punti; il risultato finale 90 a 67 testimonia la metamorfosi.

Anche i parkinsoniani ( ho notato che le donne seguono il fenomeno Dinamo con maggiore intensità rispetto agli uomini) da questo momento hanno cominciato a respirare in maniera più distesa e a produrre una maggiore quantità di dopamina.

Nell’intervallo lungo il Presidente Franco Simula è stato intervistato da una giornalista che in prima battuta ha chiesto quale impressione avessimo riportato da questa esperienza del tutto diversa da quelle quotidiane, il Presidente (che è anche l’estensore di questa cronaca) ha dichiarato con entusiasmo che eventi di questa natura non possono non essere graditi dagli ammalai di Parkinson che da questi eventi traggono immancabilmente motivo di gioia e di benessere e tale particolare condizione rappresenta di per se stessa una terapia, in grado di coadiuvare per almeno un trenta per cento la farmaco terapia tradizionale che, come è ormai appurato, è sintomatica. Quindi ben vengano questi momenti di spensieratezza per un tipo di ammalato che potrebbe rifugiarsi nella depressione.

L’intervista è stata un’occasione propizia per rivolgere un sincero ringraziamento al Presidente della Dinamo dott. Stefano Sardara e al suo staff per la sensibilità dimostrata in ripetute occasioni verso categorie di persone che o per l’età o per malattie non sono più in grado di inseguire palloni come in gioventù.

Ormai possiamo solo portare fortuna…come oggi.

 

La festosa serata si è conclusa con la simpatica cerimonia dello scambio dei gagliardetti fra il capitano della Dinamo Giacomo (Jack) Devecchi e il presidente dell’Associazione Parkinson.

Franco Simula