Volare si Può, Sognare si Deve!

IL MIO PARKINSON (tra realtà e ironia) Maggio 2020 – testo di Franco Simula

Quando ha avuto inizio il mio Parkinson? Boh! Con esattezza proprio non lo so.

E penso che non lo sappia nessuno quando ha avuto inizio la propria malattia di Parkinson. Dalla abbondante letteratura creata intorno a questo “morbo”- peraltro ancora avvolto da una atmosfera di mistero – si sa che quando lo si percepisce come malattia e trova conferma mediante visite cliniche e analisi strumentali, esso sta operando la sua azione di insediamento malefico già da qualche anno. E’ una malattia subdola: apparentemente una non malattia.

Non è un infarto, un ictus che quando colpiscono un individuo gli creano dolore, sofferenza, malessere e occorre intervenire subito. Il Parkinson non impone interventi immediati, non si annuncia con dolori lancinanti, no, no, esso non ha fretta, ha molto tempo davanti a sé per produrre negli anni tutti i danni che vorrà e anche in quest’opera di demolizione sistematica, progressiva e degenerativa, saprà essere saggio e “infingardo” contemporaneamente. Talvolta si presenta carezzevole, alleato, tutto sembra filare liscio, l’indomani lo scenario è tutto rovesciato: i crampi non ti danno requie, il tremore sembra t’abbia messo addosso un martello pneumatico e alla fine della giornata, esausto, ti metti a letto per trovare un po’ di riposo. Illusione, perché anche a letto la giostra continua. L’enfatizzazione del concetto è evidente: ma dà l’idea. Ritorniamo al mio Parkinson che per non creare molti dubbi sulla sua insorgenza, era stato preceduto e annunziato da due “illustri” tristi eventi: mio padre, da vivo, aveva avuto il morbo di Parkinson, mio fratello (ancora vivo) ha il morbo di Parkinson; questo è solo uno dei beni immateriali lasciatici in eredità dall’incolpevole genitore.

Durante l’estate ero solito frequentare un tratto di scogliera all’inizio della bellissima e tormentata strada Alghero-Bosa. Tutti naturalmente usavamo delle ciabatte per camminare sulla roccia ma anche per riparare i piedi dalla forte calura e anche io le usavo ma talvolta, dismettendo le ciabatte, notavo una notevole capacità di resistenza alla calura. Feci notare la particolarità a un amico medico che frequentava lo scoglio e lui mi fece rilevare che tale anomalia non andava sottovalutata ma esaminata più attentamente sotto il profilo neurologico. Questo avveniva circa 20 anni fa: l’amico direttore di Microbiologia all’Università Cattolica di Roma, di profonda competenza medica ma anche di grande esperienza, aveva visto lontano. Qualche anno dopo (2010-2012) in una dolcissima notte stellata d’agosto, ad Alghero, poco distante dalla torre di S.Giacomo, incontro due amici che non vedevo da tempo. La conversazione che si ipotizzava di veloci convenevoli diventa invece interessante e quindi si allunga, sempre restando in piedi come corazzieri; e mentre i due amici, impassibili, tengono conversazione io comincio a provare un’insofferenza che non riesco a definire, una sorta di capogiro che sembra farmi perdere l’equilibrio. A questo punto saluto gli amici e vado via. E’ il secondo indizio che ex post mi induce a ritenere l’episodio come un fatto neurologico. Questi i prodromi remoti del mio Parkinson. Altri piccoli segnali si succederanno nel tempo: piccole scosse elettriche, quasi impercettibili, colpivano il pollice della mano destra mentre impugnavo il volante durante la guida.

E ancora durante la guida, al momento della frenata, percepivo sempre minor sensibilità alla pianta del piede destro. La frenata andava gradualmente diventando sempre più un gesto meccanico e non anche una partecipazione sensoriale. Da ricordare, purtroppo, al momento del rinnovo della patente di guida.

Quando, sul finire del 2013, feci una serie di analisi sia cliniche che strumentali risultò senza più alcun dubbio – in particolare da uno SPECT Cerebrale – “un deficit del trasportatore presinaptico della dopamina di grado medio severo” . La ricerca poteva considerarsi conclusa almeno per quanto riguardava il convincimento personale. Che, peraltro, aveva gradualmente trovato conferma nel tempo mettendo insieme tutti i sintomi o presunti tali che fin qui ho riferito. Che effetto mi ha fatto la certezza di avere veramente la malattia di Parkinson? Nessuno in particolare perché c’ero già dentro da qualche anno: diciamo che ero ormai vaccinato all’idea di avere la malattia di Parkinson.

A che punto è il mio Parkinson? Come si presenta? Dallo SPECT Cerebrale risulta che il deficit del trasportatore presinaptico della dopamina è di grado medio severo.

Oggi , dopo 7 anni, il quadro generale è complessivamente deteriorato ma non è del tutto compromesso e dunque irrecuperabile.

Al mattino quando esco di casa, provo ormai da un po’ di tempo la solita sensazione: mi sembra di entrare in una “bolla” che al di là dell’immagine poetica non significa niente se non una condizione di disagio generale, mi sembra di entrare in una dimensione parzialmente distorta della realtà. E cioè: una generica confusione mentale, un leggero inizio di ubriacatura da alcool al punto che durante la camminata mi sembra che i passi non “cadano” dove li guida la testa: manca la guida automatica, occorre una guida “voluta”. Come reazione inconscia insorge la paura di poter cadere da un momento all’altro. Finora non sono mai caduto.

A questa descrizione rappresentata globalmente in forma fantasmagorica, quasi fiabesca, fanno superba corona i classici sintomi della malattia di Parkinson: dai crampi ai tremori, dalla scarsa lucidità mentale (temporanea) alla scialorrea (che mi impedisce di suonare l’armonica agevolmente). Talvolta capita di sentirmi particolarmente debole: gambe molli, difficoltà di concentrazione, che sarà questa condizione del tutto nuova? In effetti è abbastanza vecchia ma riposta distrattamente nel dimenticatoio e accantonata in un angolo della coscienza, si tratta di un “vecchio” diabete che fedelmente mi accompagna da oltre trent’anni e che ogni tanto, a sorpresa, mi confeziona qualche ipoglicemia così soffocante da spezzare le gambe a un toro da corrida. Solo allora realizzo concretamente che il Parkinson non “lavora” da solo ma è coadiuvato da altri infaticabili collaboratori che – oltre al diabete- sono: una epatite da poco eradicata, una polineuropatia sensitivo motoria, un’artrosi cervicale grave.

E come corollario di contorno non manca un po’ di stipsi (tenuta a bada da una manciata quotidiana di pastiglie alle erbe), qualche bruciore di stomaco da combattere anch’esso con pastiglie: insomma si finisce con l’identificarsi talmente con la/e malattia/e da vivere con essa in una sorta di simbiosi totale per cui la giornata risulta scandita dall’assunzione di tante pastiglie da richiedere un prontuario da aggiornare in continuazione: per tenere la contabilità occorrerebbe assumere un ragioniere esperto col compito aggiunto di badante.

Per completare il quadro generale non posso trascurare di evidenziare alcuni atteggiamenti spontanei, tipici dell’ammalato di Parkinson e che a me capita di interpretare, talvolta, nella rappresentazione del mio personale teatro parkinsoniano. Almeno tre di questi meritano di essere menzionati: il “visus” parkonsoniano caratterizzato da fissità e inespressività dello sguardo; il rilassamento delle braccia appoggiate sul basso addome come se cercassero un sito su cui riposare e infine – stando in piedi – il capo ricurvo in avanti, le ginocchia leggermente ripiegate su se stesse quasi a voler estendere l’area d’appoggio e ampliare la possibilità di equilibrio. Questo il mio ParKinson. Simile a quello di tanti altri e diverso da quello di tutti gli altri. Certamente sempre uguale a se stesso, certamente sempre “rapace infingardo appollaiato sul trespolo della coscienza,pronto a ghermire proditoriamente non appena hai abbassato la guardia” (Geminiano) Al mio paese sogliono definire gli anziani pieni di acciacchi e di dolori che riescono a camminare a fatica:” Passu ‘e puddha non servis a nuddha” ( Passo di gallina non servi più a niente). Sembrerebbe un’insolenza carica di perfidia, a me sembra la constatazione verbale di una condizione che prima o poi capiterà a tutti di sperimentare.

Franco Simula

4 Commenti

  1. Kai Paulus

    Nel novembre 2017 si tenne un convegno multidisciplinare sul Parkinson nell’Aula Magna della Facoltà di Medicina di Sassari. Tanti professori e tanti specialisti si susseguirono in una carrellata di nozioni ed evidenze scientifiche, finché ad un certo punto Franco Simula chiede la parola. Datogli facoltà di parola, Franco scende lentamente i gradini dell’anfiteatro e si accomoda al centro dell’Aula su una poltrona che gli è stato generosamente messo a disposizione da uno dei moderatori. “Voi state parlando della malattia di Parkinson”, esordisce Franco, “eccomi, io sono un Parkinsoniano”. Silenzio imbarazzante, non si sentì volare una mosca. Colpiti ed affondati!
    Ciò che seguì è storia della nostra Parkinson Sassari. Il significato, per me, di quel momento del Convegno scientifico è che non esiste scienziato che conosce il Parkinson meglio proprio della persona affetta dal rapace infingardo.
    Tutti, scienziati, ricercatori e medici in formazione, dovrebbero leggere “Il mio Parkinson” di Franco Simula, perché ciò che si apprende qui non si trova in nessun testo di Medicina o di Neurologia, ed il Parkinson non si può comprendere se non si ascoltano le testimonianze pubblicate in questi anni su questo sito, di Franco, appunto, ma anche di Nicoletta, di Peppino, di Salvatore, di Piero, di Paolo, di G.B., e di tanti altri.

    Rispondi
    1. Massimo Landori

      Mi chiamo Massimo, ho 54 anni e dall’anno 2019 ho avuto lo sgradito privilegio di avere la notizia che ero in compagnia del Parkinson. Proprio in merito ai “convegni sul Parkinson” che talvolta seguo sul mio p.c., ho apprezzato la sicura professionalità dei medici, anche se stranamente nel mio caso altri professionisti sovente prescrivevano farmaci come se seguissero rigidi protocolli senza curarsi minimamente di analizzare il mio stile di vita (es: tipo di alimentazione, attività fisica praticata, etc.). Il sottoscritto comunque ai controlli medici chiedeva chiarimenti del perché assumere un farmaco ed a quale scopo, le risposte formulate denotavano talvolta svogliata insofferenza. Oggi serenamente, anche dopo le vicende COVID 19 con paracetamolo e vigile attesa (ed evito di aggiungere altro), mi aspetto ancora dotti “convegni sul Parkinson”, per il resto rimango in vigile attesa. Chiudo con una riflessione, cui prodest guarire e non trattare una patologia cronica talvolta così invalidante?

      Grazie per il Vs. contributo ed un caro saluto.

      Massimo

      Rispondi
      1. Kai Paulus

        Gent.mo Massimo, come avrà letto in questo nostro sito, facciamo “dotti” convegni ed eventi ludici e ricreativi, convinti che la strada da seguire non sia la guarigione (neanche dall’invecchiamento si guarisce), ma il continuare a vivere, avere obiettivi, responsabilità, motivazioni, ed allora c’è spazio anche per il divertimento.
        Come potrà evincere dai tanti articoli in questo sito, le nostre attività sono tante e vanno da convegni, riunioni, lezioni, videoconferenze con degli esperti, fino a ginnastica, coro, attività sportive (trekking, vela, surf, canottaggio), massaggi, tornei di carte, passeggiate con cani; ed in autunno si aggiungeranno anche il pugilato, tiro a freccette, musico e movimento terapia, teatro ed il ballo. Insomma attività per tutti i gusti, per rimanere vivi, migliorare e divertirsi.
        Se passa dalle nostre parti venga a trovarci.

  2. Maria Lugliè

    Bravo Franco hai molta ironia senza rancore o autocommiserazione. È il narrare una realtà inaspettata fotografata progressivamente, tenendo conto del presente del futuro, condivisi con affetti sinceri in una situazione fisica e anche psicologica a volte difficile da capire

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.